Con l'avanzare del mercato europeo sudorientale di diversificazione dell’approvvigionamento del gas, il gigante russo Gazprom inizia a perdere il suo monopolio nella regione dei Balcani.
Con l'avanzare del mercato europeo sudorientale di diversificazione dell’approvvigionamento del gas, il gigante russo Gazprom inizia a perdere il suo monopolio nella regione dei Balcani.
Negli ultimi tempi il dinamismo del continente africano ha catturato l’attenzione di
Il rapporto Nato 2030 dà qualche indicazione sulla direzione che dovrà prendere
La crisi migratoria che caratterizza la Rotta Balcanica è ancora una questione
Gli Accordi di Abramo tra Israele, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti rischiano di peggiorare ulteriormente la questione palestinese, pur non stravolgendo totalmente l’ordine attuale.
As part of Xi Jinping’s Strike Hard campaign, an exceptionally harsh crackdown has been carried out against the Uyghur minority in Xinjiang. Through the use of artificial intelligence (AI), the Chinese Communist Party (CCP) has optimised its surveillance tactics and increased their
Un’agenda positiva con l’UE e colloqui esplorativi con la Grecia: la Turchia inverte la rotta, ma Atene mette in dubbio l’onestà di Ankara
Le prospettive per un artico più popolato non si limitano alla possibilità di estrazione mineraria e alla maggiore percorribilità delle rotte marittime. La Russia, e non solo, punta sull’Artico come nuova meta turistica.
Le frontiere sono infide. Proprio quando sembrano dissolversi, si innalzano più alte e racchiudono coloro che si sono avventurati al loro interno. È il caso di tutti quegli studenti che, per proseguire un progetto di ricerca, intraprendono un percorso che li porta
Quando nel 2011 scoppiarono le primavere arabe ci furono diversi outcome che ancora pesano nel mondo di oggi. Ma c’è un Paese che non è mai uscito da quella primavera, tramutatasi in un inferno che sembra non avere fine. Dagli Houthi
La Russia, negli ultimi cinque anni, ha speso più di 40 miliardi di dollari per costruire un’imponente riserva aurea; diventando così il più grande acquirente del mondo. La banca centrale russa ha affermato di aver smesso di acquistare oro nella prima metà
E’ arrivato dopo quattro anni di negoziati il divorzio definitivo tra Londra e Bruxelles, è stato sancito da un accordo che a grandi linee potrebbe arrivare a comprendere circa 1259 pagine.
Gli eventi accaduti al Campidoglio, a Washington, il 6 gennaio scorso, hanno provocato reazioni da tutto il mondo, anche dal Cremlino.
Nei paesi a maggioranza musulmana la strada per il vaccino anti Covid-19 ha percorso un doppio binario, richiedendo una duplice approvazione: quella delle autorità sanitarie e quella delle autorità religiose, per via della necessità di un vaccino conforme ai divieti sharaitici.
Gli Stati fragili: primo fra tutti lo Yemen e poi la Somalia.
Nel 2019 in Italia, secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, i reati contro
Gli accordi di Abramo mettono in discussione il mantenimento dello status quo
L’8 maggio 2017 l’India, innanzi alla Corte Internazionale di Giustizia, accusava il
Varcando i confini mediorientali, la questione della solidarietà internazionale e del BDS ha portato ad uno scontro giuridico a livello nazionale e sovranazionale, modificando di fatto gli ordinamenti: dalla Legge Mancino al Parlamento Europeo, dalla CEDU al nuovo antisemitismo alla giustizia differenziata; gli interessi contrapposti del diritto al boicottaggio.
A più di 30 anni dall’approvazione della Convenzione contro la Tortura, il
I bambini palestinesi vivono su base quotidiana la violazione del loro diritto
Il 15 novembre 2020 Maia Sandu è stata eletta sesto Presidente della Repubblica di Moldova, la prima donna a ricoprire tale carica. Da allora,
Il 2021 propone ai Balcani molteplici sfide tra le quali le elezioni in Albania, Kosovo e Serbia. Inoltre, nella seconda metà dell’anno la Slovenia
Il 1° gennaio 2021 il Portogallo ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea, dopo il semestre a guida tedesca. Il motto di Lisbona?
La PAC è una delle politiche più discusse a livello europeo e negli ultimi anni ha intrapreso un definitivo cambiamento di rotta verso un
Dopo trent’anni alla guida del Montenegro, i socialisti del DPS hanno lasciato il posto ad una nuova grande coalizione, coordinata dal professore Zdravko Krivokapić.
Battezzati in seguito alla ricostituzione della Repubblica di Estonia, i suoi servizi segreti ed in particolare l’agenzia EFIS direttamente sottoposta al Ministero della Difesa
Norvegia: dove c’è il carbone ci sarà gas naturale o biopellet. Un piano che attende maggiori dettagli, e che potrebbe segnare la vera svolta per il paese scandinavo.
L’Italia vuole consolidare la sua posizione strategica al polo nord. Il lancio della prima Strategia nazionale per l’Artico è solo il punto di partenza.
Gli Stati Uniti d’America hanno imposto rigide sanzioni al Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda, così come ad altri funzionari della Corte coinvolti nel caso, in merito all’indagine su reati di guerra e crimini contro l’umanità commessi dalle forze statunitensi nella Repubblica Islamica dell’Afghanistan.
Biden ha scelto William Burns come capo della CIA. Una scelta inattesa e non convenzionale da cui possiamo comprendere molto rispetto all'approccio e alle sfide di politica estera della nuova amministrazione americana.
Dalla corsa verso la Casa Bianca alla corsa verso le rinnovabili
Tra gli Stati Uniti e la Turchia di Erdogan non corre buon sangue, ma i fondamenti dell’alleanza rimangono intatti. Cosa possiamo aspettarci dalla nuova amministrazione Biden e perché serve una giusta dose di “diplomazia creativa”?
Il 6 gennaio il Congresso si è riunito per ratificare l’elezione di Biden ma la seduta è stata brutalmente interrotta. Alcune centinaia di manifestanti si sono recati a Capitol Hill per contestare il voto del Congresso. Sul piano politico e legale, cosa è successo e quali saranno le conseguenze di questo evento? Come ne usciranno gli Stati Uniti?
Il Partenariato Economico Globale Regionale, che viene generalmente riconosciuto con la sigla RCEP dalla lingua inglese, è stato stipulato il 15 novembre 2020 e ha permesso la nascita del più grande blocco commerciale esistente al mondo. Un evento destinato ad avere non
Il 15 novembre 2020, ad Hanoi in Vietnam, dopo ben 8 anni di lunghe trattative, è stato raggiunto l’accordo finale circa il Reciprocal Comprehensive Economic Partnership (RCEP).
Nonostante la pandemia da Covid-19 abbia comportato gravi danni per il settore economico, potrebbe, allo stesso tempo, creare nuove opportunità di crescita per l’economia islamica. La pandemia da coronavirus ha costituito e, data l’impennata recente di nuovi contagi, ancora costituisce una sfida
La pandemia da Covid-19 potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita senza precedenti per l’economia islamica. Un ruolo di rilievo nello scenario regionale e globale è riservato a Dubai.
Nonostante le critiche, la mediazione OSCE nella regione rimane fondamentale per assicurare il raggiungimento di un
L’attuale partito comunista della federazione russa (CPRF), dichiaratosi erede dell’ormai sciolto PCUS (partito comunista dell’Unione Sovietica)
Il 2020 è stato un anno complesso sotto diversi punti di vista per tutto il mondo;
Alexei Navalny è recentemente tornato alla ribalta della scena internazionale a causa del tentativo di avvelenamento
Lunedi 7 dicembre l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione proposta dall’Ucraina circa il
COP24: TRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E INTERESSE GEOPOLITICO I paesi sottoscrittori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite
La Russia ha adottato una strategia di sviluppo per l'Artico fino al 2035. Riflettendo le speranze
La caduta dell’Unione Sovietica e la conseguente fine della Guerra Fredda hanno avuto impatti notevoli a
Le relazioni tra Mosca ed Ankara ad un primo sguardo sembrano essere basate sull’amicizia e sulla
Il Nakhchivan è una regione nel Caucaso meridionale, confinante con Turchia, Iran e Armenia. La regione
Nei giorni scorsi il Segretario di Stato statunitense Pompeo ha annunciato che gli Stati Uniti hanno inserito nella lista delle organizzazioni terroristiche i ribelli filo-iraniani degli Houthi che operano sul territorio dello Yemen e che ultimamente hanno rafforzato la propria presenza nel nord del Paese.
Il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha annunciato che l’amministrazione Trump intendere riconoscere i ribelli Houthi come un’organizzazione terroristica. La decisione potrebbe rivelarsi una questione di vita o di morte per la popolazione yemenita.
Durante la Primavera Araba il popolo degli stati Arabi domandava maggiore democrazia. Ad oggi, il bilancio in termini di crescita democratica sembra sconfortante. La vera primavera, infatti, deve ancora avvenire: quello di dieci anni fa è stato solo l’episodio iniziale del processo democratico.
In Israele, l’ennesima tornata elettorale è alle porte. Con un’inconsueta visita a due località arabe del paese, il Likud sembra voler cambiare strategia con gli elettori arabo-palestinesi.
Gli ultimi sviluppi a nord-est della Siria suggeriscono che la strategia di reciproco contenimento adottata nei mesi scorsi da Ankara e Mosca potrebbe non reggere ulteriormente.
Teheran e il partito di Dio, Hezbollah, conducono una mediazione tra Damasco e il gruppo terroristico di Hamas per ripristinare i legami tra le due parti, venuti meno con il supporto del gruppo ai sunniti ribelli nel conflitto siriano
La Pesco (o Permanent Structured Cooperation) è un progetto di cooperazione a geometria variabile stabilito tra gli stati membri dell’Unione Europea a partire dal 2017
Per anni l’Unione europea è stata criticata per la sua mancanza di
La Francia è fiduciosa che la fase esecutiva del programma congiunto di
La tragica scomparsa di Diego Armando Maradona, considerato dagli addetti ai lavori il calciatore più forte di tutti i tempi, consegna alla storia un uomo che tra mille fragilità, contraddizioni e battaglie ha costituito più che un semplice atleta.
In questi ultimi giorni su Netflix è stata rilasciata una serie storica molto interessante. Lo sfondo sul quale vengono narrate le vicende dei personaggi è l’occupazione romana della Germania, durante il governatorato di Publio Quintilio Varo. La Germania, a differenza di tutta